Con il Clean Industrial Deal la Commissione Europea ha presentato un nuovo piano in grado di mobilitare investimenti e incentivi per 100 Miliardi di Euro allo scopo di unire gli obiettivi di decarbonizzazione con quelli della competitività e della resilienza dell’industria europea. Il programma riferisce una serie di misure progettate per ridurre i costi energetici, abilitare lo sviluppo di nuove competenze, favorire l’economia circolare, ridurre la complessità burocratica e offrire nuove forme di sostegno per la green transition.
Presentato il 26 febbraio 2025 dalla Commissione Europea nello stesso giorno del Pacchetto Omnibus UE il Clean Industrial Deal è costituito da un insieme di misure che puntano a fornire stimoli e sostegni alla competitività e alla resilienza al settore industriale europeo.
Il Clean Industrial Deal punta a trasformare la decarbonizzazione in un fattore di crescita per le industrie europee grazie a una serie di misure legate al CleanTech come soluzioni strategiche per la competitività, per la trasformazione industriale, per lo sviluppo dell’economia circolare e per la sostenibilità dell’industria.
Consulmarc Sviluppo, con la sua esperienza decennale a sostegno di imprese e pubbliche amministrazioni, attraverso il suo innovativo servizio di blended finance, supporta i clienti nell’ottimizzazione della struttura finanziaria degli investimenti, valorizzando anche eventuali contributi pubblici già ottenuti. Questo permette alle imprese di massimizzare le opportunità di finanziamento, ridurre il rischio e accedere a capitali aggiuntivi, rafforzando così la sostenibilità e la competitività dei loro progetti, sia connessi ai processi e prodotti aziendali che all’organizzazione e gestione delle risorse umane.
L’integrazione delle risorse pubbliche e private attraverso lo strumento della blended finance è in coerenza con gli obiettivi del Clean Industrial Deal.
|