Il tema della cumulabilità delle agevolazioni pubbliche è oggi un tema centrale nel percorso di sviluppo che le imprese (e l’apparato statale) stanno affrontando, anche alla luce delle misure contenute nel PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza.
Per agevolazioni si intendono tutte quelle forme che lo Stato (anche attraverso le sue diramazioni periferiche) propone alle imprese per “agevolarne” gli investimenti o la situazione finanziaria.
Le agevolazioni possono agire sulla garanzia del credito, possono agire con contributi a fondo perduto, possono agire con il riconoscimento di un credito d’imposta o in altre forme ancora, ma l’obiettivo rimane unico: facilitare il percorso del fare impresa, partecipando allo sviluppo del privato.
Consulmarc Sviluppo, con la sua esperienza decennale a sostegno di imprese e pubbliche amministrazioni, attraverso il suo innovativo servizio di blended finance, supporta i clienti nell’ottimizzazione della struttura finanziaria degli investimenti, valorizzando anche eventuali contributi pubblici già ottenuti. Questo permette alle imprese di massimizzare le opportunità di finanziamento, ridurre il rischio e accedere a capitali aggiuntivi, rafforzando così la sostenibilità e la competitività dei loro progetti, sia connessi ai processi e prodotti aziendali che all’organizzazione e gestione delle risorse umane.
L’integrazione delle risorse pubbliche e private attraverso lo strumento della blended finance è in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico Nazionale: competitività, coesione, sicurezza economica e transizione giusta.
|