Inquinanti climatici di breve durata, pubblicato il bando CCAC per le strategie di mitigazione

Bando CCAC: $1M per mitigare emissioni in 6 settori entro 2030. Scadenza 30 aprile 2024. Agricoltura, raffrescamento, combustibili, mobilità, energia, rifiuti

Inquinanti climatici di breve durata, pubblicato il bando CCAC per le strategie di mitigazione

La Coalizione per il clima e l’aria pulita (Climate and Clean Air Coalition, CCAC), di cui fa parte anche il nostro Paese, ha pubblicato il 4 marzo un bando da un milione di dollari per la ricerca di soluzioni volte a mitigare le emissioni di inquinanti climatici di breve durata (Short-Lived Climate Pollutants, SLCP) in sei settori chiave.

Gli SLCP, fra cui il metano e gli idrofluorocarburi, hanno origine antropica e permangono in atmosfera per un periodo di tempo relativamente breve rispetto ai principali gas serra, come l’anidride carbonica. Tuttavia, hanno un impatto significativo sul riscaldamento globale ed effetti nocivi per la salute umana.

bando CCAC 1 bando CCAC 2 bando CCAC 3

L’obiettivo del bando, la cui data di scadenza è il 30 aprile 2024, è colmare le lacune in termini di raccolta dati e disponibilità di finanziamenti, fornendo soluzioni che aiutino stakeholders e governi a concretizzare le necessarie azioni di mitigazione, in linea con gli obiettivi al 2030 della CCAC.

Ecco quali sono i sei settori coinvolti:

  1. agricoltura, dallo spostamento dei sussidi verso pratiche ecologiche all’implementazione di tecnologie digitali;
  2. raffrescamento, dalla promozione di sistemi più efficienti e meno impattanti allo sviluppo di strategie nazionali per la gestione della catena del freddo e la riduzione degli sprechi alimentari;
  3. combustibili fossili, guardando alla riduzione delle emissioni di metano generate dal settore dell’oil & gas;
  4. mobilità, guardando sia al trasporto merci sia al trasporto pubblico (stradale e marittimo);
  5. energia domestica, nell’ottica di aumentare la diffusione del clean cooking nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi;
  6. rifiuti, nell’ottica di promuovere la circolarità e delineare dei modelli finanziari per l’incentivazione di progetti che riducano il metano o altri inquinanti climatici di breve durata.

Fonte: Canale Energia

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi