I nuovi finanziamenti nel settore energetico

settore energetico

Quali sono i nuovi finanziamenti nel settore energetico

L’accordo di Parigi del 2015 ha posto impegni sfidanti, per i 194 paesi aderenti, di contenimento della temperatura globale con l’obiettivo di contrastare nel prossimo decennio il cambiamento climatico. La lotta al cambiamento climatico avrà come driver principale la Transizione Energetica, ossia il passaggio ad un’economia più sostenibile nei consumi e nella produzione di energia, tramite l’uso di energie rinnovabili e l’adozione di tecnologie di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.

Quando parliamo di progetti energetici quindi ci riferiamo naturalmente a quelle operazioni che presentino determinate caratteristiche di sostenibilità e che prevedano l’utilizzo di energie green e rinnovabili, finalizzati a favorire la transizione energetica riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e contribuendo allo sviluppo di infrastrutture e tecnologie innovative.

Quali possono essere i migliori strumenti e canali ove reperire la finanza necessaria a supportare queste tipologie di progetti?

Oltre alle classiche linee di credito di natura bancaria, all’interno del comparto della finanza straordinaria si possono individuare altre fonti che presentano caratteristiche assolutamente differenti, sia per la struttura che per l’attribuzione del rischio dell’operazione. Questi strumenti sono l’equity ad elevata integrazione ESG (Environmental, Social e Governance) e i “green bond”, mentre i soggetti che emettono questi strumenti sono le società di private equity, di venture capital e private debt.

Queste tipologie di operazioni di investimento rientrano fra quelli identificati come SRI, cioè sostenibili e responsabili, che sta appunto per Sustainable and Responsible Investments. Sono quegli investimenti che puntano a creare valore e a generare un rendimento tramite una strategia che, nella valutazione delle società in cui si vuole investire, integra l’analisi finanziaria con quella dell’attenzione all’ambiente, agli equilibri sociali e alla buona governance.

l’Equity nel settore energetico

Quando si parla di “investimenti nel capitale di rischio”, ovvero equity e semi-equity, si intende l’apporto di risorse finanziarie da parte di operatori specializzati, sotto forma di partecipazioni al capitale azionario o di sottoscrizione di titoli obbligazionari convertibili in azioni, in aziende dotate di un progetto e di un potenziale di sviluppo.

Esistono moltissime società di private equity e molte di esse sono dedicate proprio al private equity energetico. Le aree comuni del private equity nel settore energetico sono petrolio e gas, mezzi di trasporto o beni di condutture che trasportano risorse energetiche ed energie alternative, come l’energia eolica o solare.

Uno degli elementi che caratterizza il private equity per i settori energetici è la rilevanza data alla competenza del team di gestione, il quale deve aver maturato profonda esperienza nel settore energetico in quanto la supervisione delle risorse energetiche, come oleodotti e gasdotti o parchi eolici, può essere un’impresa complessa.

I servizi di Consulmarc Sviluppo

Ad oggi le energie rinnovabili sono finalmente un business maturo, al punto da sostituire totalmente, in un futuro sempre più prossimo, le fonti tradizionali. Gli incentivi pubblici stanno diventando superflui perché il settore è maturato a tal punto da creare ricchezza e occupazione.

Consulmarc Sviluppo vanta una solida esperienza nell’analisi delle opportunità di equity e aiuta le aziende nella realizzazione dei loro piani di crescita e sviluppo, anche in settori specifici come quello energetico.

Sei interessato a capire quali sono gli strumenti finanziari di cui puoi disporre per supportare i piani di sviluppo della tua impresa? Contattaci: i nostri esperti saranno a tua disposizione per consigliarti e supportarti nel processo.


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi