La misurazione d’impatto: perché è importante

Misurazione d'impatto

Misurazione d'impatto

La misurazione d’impatto è una delle tecniche principali per valutare l’efficacia degli investimenti ad impatto sociale. Non stiamo parlando di un settore di investimento marginale: 210,5 milioni di euro, solo per gli investimenti “strettamente d’impatto” è il valore registrato in Italia (Tiresia Impact Outlook 2019).

Il settore è in piena crescita: L’Impact Investor Survey 2020 del Global Impact Investing Network indica che la finanza d’impatto a livello mondiale raggiunge quota 715 miliardi di dollari, rispetto ai 502 miliardi del 2018.

Ma che cos’è la misurazione d’impatto, perché è importante e che vantaggi ha per le imprese? Lo vedremo in questo articolo, presentando anche l’esperienza che Consulmarc Sviluppo ha maturato nel settore.

Che cos’è la misurazione d’impatto

Per misurazione d’impatto si intende la misurazione delle conseguenze sociali, ambientali e organizzative di un investimento, sulla base di indicatori selezionati.

Nel settore dell’ Impact Investing  tutti gli investitori operano con l’intento di ottenere ritorni economici, insieme a conseguenze positive per la comunità. La misurazione d’impatto è indispensabile, dunque, per capire se un investimento ha avuto successo.

Uno dei criteri di misurazione più utilizzati è il cosiddetto standard ESG, che prende in considerazione indicatori  quali:

  • L’uso efficiente delle risorse naturali. Ad esempio: quanti litri di acqua consuma un’attività produttiva? L’investimento previsto ne riduce il consumo e, se sì, di quanto?
  • La nuova occupazione collegata ad un investimento: quanti nuovi posti di lavoro sono stati creati?
  • Le misure per la parità di genere: la gestione organizzativa dell’investimento prevede azioni positive per includere le donne nelle posizioni di vertice?

Gli investitori sono così attenti alla misurazione d’impatto perché i progetti che hanno risultati di misurazione positivi solitamente sono gestiti in modo efficiente ed efficace. Di conseguenza, anche performance economica e ritorno sull’investimento sono buoni: lo vedremo meglio nel prossimo paragrafo.

La misurazione d’impatto per attrarre investitori

Facciamo riferimento di nuovo all’Impact investor Survey pubblicato nel 2019. Gli intervistati sono tutti rappresentanti di società finanziarie che hanno scelto l’investimento d’impatto:

  • l’88% degli intervistati afferma che le performance finanziarie dei propri investimenti hanno eguagliato o superato le loro aspettative.
  • il 99% dei partecipanti registra inoltre che le performance di impatto rilevate dalla misurazione sono migliori di quelle attese.
  • il 70% degli investitori ritiene che l’attrattiva finanziaria dell’investimento a impatto sia rilevante, anche rispetto ad altre strategie di investimento.

Gli investitori, quindi, cercano aziende che portino avanti progetti di impatto sociale con impatti misurabili: e non parliamo solo di aziende del terzo settore. Anche un investimento industriale attento alle tecnologie sostenibili, al risparmio energetico e a dare spazio a giovani e donne, infatti, è un investimento di impatto. E, come tale, trova sul mercato investitori disposti a finanziarlo.

Consulmarc Sviluppo assiste le imprese

Consulmarc Sviluppo ha un’esperienza consolidata in tema di misurazione d’impatto. Negli ultimi quattro anni, infatti, ha condotto la misurazione di impatto sociale per diversi progetti di investimento. Tra i settori considerati:

  • Progetti di rigenerazione urbana,
  • Investimenti in tema di efficientamento energetico ed energie rinnovabili,
  • Turismo,
  • Innovazione tecnologica e industriale.

La nostra società assiste le imprese nel definire la struttura finanziaria degli investimenti e le misure di sostegno più adatte, coinvolgendo investitori di elevato profilo a livello italiano e internazionale.

Vuoi promuovere un progetto di investimento nei settori in cui operiamo? Contattaci: individueremo insieme gli strumenti e le risorse per realizzarlo.


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi