Export e internazionalizzazione. L’emergenza sanitaria COVID19 e le conseguenti misure di contenimento stanno avendo pesanti conseguenze sul commercio mondiale e sulle aziende, che faticano a portare avanti le loro attività. Sono numerose le misure di sostegno attivate per fare fronte alle necessità delle aziende: interventi per favorire la liquidità, finanziamenti per l’export e l’internazionalizzazione, strumenti per approfondire l’analisi dei mercati esteri di interesse.
In particolare, alcune misure straordinarie di sostegno promosse dall’ICE – ITA (Italian Trade & Investment Agency) riguardano l’ annullamento dei costi di partecipazione per le imprese italiane alle iniziative promozionali all’estero.
Anche le Regioni sono attive per favorire l’internazionalizzazione delle imprese: in Veneto, ad esempio, sono previsti ancora due sportelli per presentare domanda di contributo a fondo perduto per le aziende che intendono avviare un’azione di penetrazione commerciale nei mercati esteri.
Export e internazionalizzazione: dove puntare?
L’agenzia ICE ha individuato alcuni paesi di maggior interesse per l’export dove cogliere opportunità determinate dalla situazione in atto e dai piani di intervento economico dei singoli Paesi, anche la “Risk & Export Map” di SACE e SIMEST consente di individuare i Paesi con le maggiori opportunità di business, permettendo una prima valutazione dei rischi collegati.
Nei prossimi articoli analizzeremo due mercati di interesse, offrendo un panorama delle principali opportunità d’investimento e di export. Li riportiamo di seguito in sintesi:
Messico
Con la conclusione dei negoziati sul nuovo Accordo commerciale tra la Unione Europea e il Messico dello scorso 28 aprile, si aprono nuove opportunità di affari perchè praticamente tutti gli scambi di merci tra l’UE e il Messico saranno esenti da dazi.Il nuovo accordo favorirà gli scambi anche tra l’Italia e il Messico: ricordiamo che il Messico è il 2° mercato di destinazione dell’export Italiano in America.
Albania
L’Italia riveste un ruolo di primo piano nel panorama economico albanese: ulteriori opportunità sono legate allo status attuale come candidato all’adesione all’Unione europea e ai fondi di pre-adesione collegati.
Secondo InfoMercati Esteri l’Italia è nettamente il primo mercato di riferimento per il paese con il 48.2% del volume delle esportazioni albanesi. L’Italia è anche il primo fornitore dell’Albania, con il 27,3% delle importazioni (2018) e nel 2019 si è riconfermata il primo partner commerciale.
Cogliere le opportunità: da dove cominciare?
Consulmarc Sviluppo opera per sostenere le imprese nei loro processi di internazionalizzazione in rete con Sviluppo Progetti Società Cooperativa, Temporary Export Manager accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico.Insieme le due società orientano le imprese del territorio in tutte le fasi dell’intervento, dalla pianificazione promozionale e strategica al supporto normativo e contrattuale, fino all’affiancamento specialistico per la ricerca dei clienti nei paesi target.
Se vuoi approfondire queste informazioni? contattaci: