Riqualificazione urbana ed economia circolare: dal Green Deal Europeo al sostegno dei Comuni

Costruire e ristrutturare: una delle 7 priorità individuate dal Green Deal Europeo per rendere il settore delle costruzioni più pulito. Il programma intende avviare “un’ondata di ristrutturazioni” e anche migliorare la prestazione energetica degli edifici.

Insieme a “costruire e ristrutturare” sono altre 6 le priorità del Green Deal Europeo: energia pulita, industria sostenibile, mobilità sostenibile, biodiversità, dal produttore al consumatore, eliminazione dell’inquinamento.

FONTE: Commissione Europea

Nell’area “costruire e ristrutturare” la Commissione avvierà una Nuova iniziativa a favore della ristrutturazione nel 2020, una piattaforma aperta che riunirà esperti del settore e autorità locali per:

  • Sviluppare possibilità di finanziamento innovative
  • Promuovere gli investimenti nell’efficienza energetica degli edifici
  • Unire gli sforzi di ristrutturazione in grandi blocchi per beneficiare di economie di scala

Nel ristrutturare si propone prestare particolare attenzione ad alloggi sociali, scuole ed ospedali.

Il Green Deal Europeo in Italia, il fondo New Green Deal

Per quanto riguarda l’Italia è stato istituito il Fondo Green New Deal con una dotazione di circa 4,6 miliardi nel periodo 2019-2024 “per realizzare progetti economicamente sostenibili e che abbiano come obiettivo la decarbonizzazione dell’economia, l’economia circolare, la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile, l’adattamento e la mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico e programmi di investimento e progetti a carattere innovativo e ad elevata sostenibilità ambientale” (Bilancio di previsione dello stato 2020).

Contributi per investimenti dei Comuni in progetti di rigenerazione urbana

A i Comuni sono assegnati per ciascuno degli anni dal 2021 al 2034 contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Le risorse ammontano a 8,5 miliardi di euro.

Consulmarc Sviluppo supporta gli enti e le imprese nei loro processi di crescita sostenibile e innovazione aziendale offrendo loro competenza e professionalità nell’identificazione della migliore strategia di sviluppo. Attraverso un’attenta analisi del progetto aziendale e la condivisione di un piano strutturato di sostenibilità finanziaria, Consulmarc Sviluppo identifica gli strumenti di finanza agevolata e straordinaria o in altri programmi europei, nazionali e regionali e affianca il cliente nelle pratiche di accesso al finanziamento.

Vuoi approfondire queste informazioni? Contattaci, ti assisteremo nell’individuare le modalità più adatte per finanziarli.


Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi