A novembre 2019, la presidente della nuova Commissione Europea, Ursula Von Der Layen, ha annunciato la volontà rilanciare lo sviluppo economico dell’UE e al contempo azzerare l’impatto climatico del continente entro il 2050 tramite una strategia denominata Green Deal.
Il primo strumento introdotto, denominato “meccanismo per la transizione giusta”, il cui obiettivo è arrivare a mobilitare un controvalore pari almeno a 100 miliardi di euro in investimenti, sarà composto da un fondo per la transizione sostenibile, per lo svincolo dai combustibili fossili, e un piano di investimenti per l’Europa sostenibile.
Il Green Deal Europeo viene recepito anche dal parlamento italiano
Con il documento di economia e finanza, emanato a dicembre dello stesso anno, il governo italiano recepisce lo spirito del Green Deal Europeo e annuncia lo smobilizzo di ingenti risorse a sostegno dello sviluppo economico del paese, in accordo con le politiche ecologiche comunitarie.
I fondi, destinati sia al settore pubblico che a quello privato, vengono indirizzati primariamente verso le attività che prevedono importanti elementi di economia circolare, rigenerazione urbana, adattamento ai cambiamenti climatici e sostenibilità sociale ed ambientale.
Per il solo anno 2020 sono messi a disposizione 470 milioni di Euro , in garanzie, strumenti di debito, equity e green bond, ma per gli anni seguenti la cifra è destinata a crescere notevolmente.
Consulmarc Sviluppo supporta le imprese nei loro processi di crescita sostenibile e innovazione aziendale offrendo loro competenza e professionalità nell’identificazione della migliore strategia di sviluppo. Attraverso un’attenta analisi del progetto aziendale e la condivisione di un piano strutturato di sostenibilità finanziaria, Consulmarc Sviluppo identifica gli strumenti di finanza agevolata e straordinaria o in altri programmi europei, nazionali e regionali e affianca il cliente nelle pratiche di accesso al finanziamento.
Vuoi approfondire queste informazioni? Contattaci, ti assisteremo nell’individuare le modalità più adatte per finanziarli.