Il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione ha presentato il documento “2025: strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese”: la strategia affronta le sfide della digitalizzazione, dell’innovazione e dello sviluppo etico e sostenibile), proponendo nove obiettivi da raggiungere attraverso venti azioni pilota
Le sfide
La strategia prende le mosse dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Ciascuna delle tre sfide principali è strutturata come segue:
- Una società digitale: promuove l’uso dei servizi digitali forniti dalla Pubblica Amministrazione da parte di cittadini e imprese in modo semplice e sistematico.
- Un paese innovativo: propone cambiamenti strutturali per sviluppare l’innovazione nel Paese, in particolare per favorire l’applicazione di nuove tecnologie nel tessuto produttivo italiano e la crescita di settori tecnologici quali la robotica, la mobilità del futuro, l’intelligenza artificiale, la cyber security.
- Sviluppo inclusivo e sostenibile: promuove un’innovazione etica, inclusiva, trasparente e sostenibile che aumenti il benessere della società.
FONTE: Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
Piano d’azione: le prime 20(+1) azioni per trasformare il Paese
Le azioni verranno sviluppate di concerto con i territori (Comuni e Regioni) che avranno il supporto nell’implementazione dei progetti di digitalizzazione e nella creazione di progetti ad hoc per attirare servizi innovativi e strategici in linea con i bisogni territoriali. Le prime azioni sono:
- Una governance per l’innovazione e il digitale
- Identità digitale (reloaded)
- Un domicilio digitale per tutti
- IO, l’app dei servizi pubblici
- Ristrutturazione digitale
- Open innovation nella Pubblica Amministrazione
- Procurement semplificato per l’innovazione
- Intelligenza artificiale al servizio dello Stato
- Dati per le città del futuro
- Borghi del futuro
- Innovazione bene comune
- Diritto a Innovare
- IT, dall’idea all’impresa innovativa
- Cross-Tech hub Italia
- MoonTransfer Fund & Missione Formare
- Infrastrutture digitali condivise, sicure, affidabili e green
- AI ethical LAB-EL
- Il sabato del futuro
- Un anziano, un tablet e un sorriso per l’inclusione digitale
- Repubblica Digitale: un hub di formazione sul futuro
(+1) “Adesso tocca a voi”: l’ultima azione è stata volutamente lasciata in bianco dal Ministero per dare a tutti gli stakeholder la possibilità di proporre un’azione o un’area di intervento, nel quadro delle tre sfide individuate.
I fondi
L’attuazione della strategia si basa anche sull’utilizzo di diverse fonti di finanziamento, in particolare:
- fondi destinati all’innovazione nella manovra di bilancio;
- fondi non ancora impegnati provenienti da programmi nazionali ed europei (es: FONDI PON, PON GOV, Fondi di Coesione);
- fondi già disponibili o nuovi stanziamenti, grazie alla collaborazione con il Dipartimento della funzione pubblica.
Vuoi approfondire queste informazioni? Stai sviluppando o vorresti sviluppare soluzioni e progetti innovativi e sostenibili? Contattaci, ti assisteremo nell’individuare le modalità più adatte per finanziarli.