Nel contesto dell’European Week Regions and cities dello scorso mese a Bruxelles, sono stati condivise le esperienze dei primi tre progetti “Smart Cities and Communities” finanziati dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea.
GrowSmarter, Remourban e Triangulum sono i tre progetti leader del gruppo di progetti SCC1 (Smart City and Community) che oggi rappresentano 14 progetti finanziati dall’Unione Europea e che coinvolgono 40 città “lighthouse” e 51 “follower cities”.
I progetti “Smart Cities and Communities”
GrowSmarter ha come città “lighthouse” Stoccolma, Colonia e Barcellona e come città “follower” Suceava, Cork, Valleta, Porto e Graz. Per Remourban le città “lighthouse” sono Tepebasi / Eskisehir, Valladolid, Nottingham e le città “follower” sono Seraing e Miskolc, mentre Triangulum ha come città “lighthouse” Stavanger, Eindhoven e Manchester e come città “follower” Sabadell, Lipsia e Praga.
In queste città sono stati implementati una serie di soluzioni intelligenti interconnesse nel campo dell’energia, delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e della mobilità. L’insieme di queste soluzioni fanno fronte alle principali sfide per le città intelligenti e sostenibili che sono quelle di fornire soluzioni per aumentare significativamente l’efficienza energetica e le risorse complessive delle città, con conseguente miglioramento della qualità della vita per i loro cittadini, maggiore competitività, nuove opportunità di lavoro e crescita economica.
Tra i risultati
Complessivamente, i tre progetti hanno contribuito a creare ambienti più sostenibili nelle città partner, che sono ora riconosciuti come all’avanguardia nella trasformazione urbana per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’UE. I risultati forniranno ai responsabili politici ed esperti informazioni preziose per la replica in altre città e regioni europee.
Le sfide
Tra le principali sfide affrontate durante l’implementazione di tecnologie e strategie intelligenti e sostenibili nelle città sono stati individuati aspetti quali comportamento sociale, questioni legali e normative e barriere finanziarie.
Tra le sfide sociali e culturali, appare cruciale il coinvolgimento dei cittadini attraverso comunicazione, informazione e attivazione, mentre tra i principali ostacoli per le Smart Cities vi sono le complesse procedure e vincoli normativi che caratterizzano gli appalti pubblici, e gli elevati investimenti necessari per rendere le città “smart”.
Durante la sessione “From dream to reality: sharing experiences from leading European Smart Cities” alla European Week of Regions and Cities sono state condivise le soluzioni implementate e suggerite per fare fronte a queste sfide. Queste condivisioni permetteranno di supportare altre città dell’UE nella loro transizione verso soluzioni “Smart” e sostenibili.
FONTE: European Week of Regions and Cities “From dream to reality: sharing experiences from leading European Smart Cities”.
Stai sviluppando o vorresti sviluppare soluzioni e progetti innovativi e sostenibili? Contattaci, ti assisteremo nell’individuare le modalità più adatte per finanziarli.