La Naspi viaggia con te

Diventa possibile ricevere l’indennità di disoccupazione, Naspi, anche trasferendosi all’estero.

Rispettando alcune condizioni è diventato possibile trasferirsi in un paese dell’Unione Europea per cercare un impiego e continuare a ricevere l’indennità di disoccupazione dal paese in cui hai perso il lavoro, per almeno 3 mesi  fino ad un massimo di 6 mesi, a seconda dell’ente che la eroga.

Condizioni da rispettare:

  • sei in stato di disoccupazione completa  (non parziale o intermittente) e
  • hai diritto all’indennità di disoccupazione nel paese in cui hai perso il lavoro

Prima di partire, devi:

  • essere iscritto da almeno 4 settimane nelle liste di disoccupazione (sono possibili eccezioni) del paese in cui hai perso il lavoro.
  • richiedere un modulo U2 ( ex modulo E 303) – autorizzazione a trasferire l’indennità di disoccupazione – ai tuoi servizi nazionali per l’impiego.

L’autorizzazione è valida per un solo paese. Se desideri trasferire la tua indennità di disoccupazione verso un altro paese, devi richiedere un ulteriore modulo U2. Chiedi al tuo ufficio per l’impiego se devi tornare in patria per questa nuova autorizzazione o se puoi richiederla dall’estero.

Quando arrivi nel nuovo paese ospitante, devi:

  • iscriverti come disoccupazionepersona in cerca di lavoro presso i servizi nazionali per l’impiego entro 7 giorni dalla data in cui hai revocato la tua disponibilità presso i servizi per l’impiego del paese che hai lasciato
  • presentare all’atto dell’iscrizione il modulo U2 (ex modulo E 303)
  • acconsentire a eventuali verifiche effettuate sui richiedenti nel paese ospitante, come se fossi un beneficiario di una indennità di disoccupazione da parte di tale paese.

Informati sui tuoi diritti e doveri di disoccupato in cerca di lavoro nel paese ospitante. Potrebbero essere molto diversi da quelli previsti nel paese in cui hai perso il lavoro.

In tal modo riceverai lo stesso importo che percepivi prima di trasferirti: sarà versato direttamente sul tuo conto bancario nel paese in cui hai perso il lavoro.

Se vuoi conservare il tuo diritto all’indennità di disoccupazione, assicurati di tornare nel paese che te la versa prima che scada tale diritto o al più tardi il giorno della scadenza.

NB: se vieni dalla Croazia, in alcuni paesi dell’UE il tuo diritto a lavorare potrebbe essere soggetto a una serie di restrizioni transitorie.

Soggiorni all’estero superiori a 3 mesi

Se desideri rimanere più di 3 mesi all’estero, devi chiedere un’estensione al servizio nazionale per l’impiego del paese in cui hai perso il lavoro, spiegando il motivo della richiesta. È importante convincere il servizio competente che hai buone possibilità di trovare un lavoro nel paese ospitante, altrimenti potrebbe negarti l’estensione.

Presenta la domanda di estensione con la massima tempestività e in ogni caso prima della fine del periodo iniziale di 3 mesi.

Parità di trattamento

Quando cerchi lavoro all’estero, hai gli stessi diritti dei cittadini del paese ospitante per quanto riguarda:

  • l’accesso al lavoro
  • il sostegno da parte dei servizi per l’impiego
  • il sostegno finanziario finalizzato alla ricerca del lavoro.

Il paese ospitante potrebbe volersi accertare che hai creato un legame concreto con il mercato del lavoro locale prima di erogare alcuni tipi di sostegno finanziario per aiutarti a trovare un impiego (come prestiti a basso tasso di interesse a favore di chi intende avviare un’attività). Risiedere nel paese e cercare un’occupazione da un ragionevole periodo di tempo potrebbe bastare come prova in tal senso.

Rimani aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter per Categoria

Seleziona Categoria (o più di una):

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Condividi ora!

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Stampa
Area Aziende
Area lavoratori
Storico articoli
Categorie
Ricerca figure Professionali
Bandi